Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator

Risposta di Carmignani

Buongiorno, purtroppo il tipo di panoramicità che si richiede a un esame strumentale per avere un’efficacia diagnostica e di stadiazione in un caso simile rende del tutto inutile l’ecografia con mdc (per la quale non è stata mai riscontrata allergia e che non interferisce sulla funzionalità renale). Il problema non è tanto la presunta reazione allergica ai mdc iodati e quella potenziale ai mdc con gadolinio (mdc della RM), perché è sufficiente fare la preparazione desensibilizzante antiallergica. La problematica maggiore è la ridotta funzionalità renale (ma ridotta di quanto? sarebbe utile conoscere la creatininemia e i valori di GFR). A mia conoscenza, per un caso simile, non esistono altri esami dotati di un’efficacia diagnostica come la TC con mdc (superiore anche alla RM). La PET TC può essere un’alternativa una tantum, in quanto è metodica molto sensibile ma non molto specifica e, nel caso in questione, può creare dubbi di false positività. Inoltre non è precisa nell’evidenziare gli aspetti dimensionali e morfologici delle lesioni. A mio avviso almeno un esame TC total body con mdc all’anno dovrebbe essere fatto. Altri controlli da alternare potrebbero essere TC torace senza mdc, TC cranio (o RM cranio) senza mdc ed ecografia addome (da fare presso un/una ecografista di chiara e provata esperienza perché l’ecografia è un’indagine molto legata all’operatore e non riproducibile),
Cordiali Saluti,
Luca Carmignani

0 Risposte